Healthy Corner – I frutti perfetti per l’inverno: gli agrumi
Frutti dai colori vivaci, alleati della salute nei mesi invernali: parliamo di agrumi, ovviamente! Ne esistono veramente di tantissime varietà; per citarne alcuni, più o meno famosi: mandarino, arancia, cedro, mandarancio, bergamotto, chinotto, pompelmo, pomelo, lime e limoni.
Frutti italiani. Sono i frutti prevalenti nella stagione fredda e l’Italia è il terzo Paese del Mediterraneo per produzione di agrumi e il dodicesimo a livello mondiale; è facile quindi trovarli di provenienza nazionale nelle bancarelle del mercato ortofrutticolo. È inoltre interessante sottolineare come, nel nostro Paese, stiano aumentando sempre più le superfici di agrumeti coltivati in regime biologico. Diffusi soprattutto in Sicilia e in Calabria, ne esistono alcune varietà antichissime, alcune tutelate anche da Presidio Slow Food: è il caso per esempio degli agrumi del Gargano (limone femminello, arancia duretta e bionda del Gargano), unica importante coltivazione di agrumi sulla costa adriatica.
Le proprietà degli agrumi. Gli agrumi in generale apportano un’ottima quantità di potassio e acqua, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio idro-salino nel corpo umano. L’elemento per cui sono maggiormente conosciuti è però l’acido ascorbico, più noto come Vitamina C. Grazie a questo micronutriente, gli agrumi sono stati i primi alimenti nella storia ad essere utilizzati a scopo “terapeutico”, in particolare per la prevenzione dello scorbuto nei marinari: nei lunghi viaggi per nave non potevano mai mancare scorte di questi frutti. Attenzione al solo consumo del pompelmo in concomitanza con alcune terapie farmacologiche: ne potrebbe influire l’efficienza terapeutica.
Un frutto, mille ricette. Gli agrumi meritano di esser citati anche per la versatilità in cucina. Arance, mandarini e pompelmi sono amati consumati come tali, fatti a fette o in spremute; cedro, bergamotto e chinotto sono apprezzatissimi per la realizzazione di bevande; il succo di limone e di lime donano freschezza a qualsiasi preparazione, mentre la loro scorza (mi raccomando, che sia biologica!), insieme a quella di arancia sono ricercatissime per le preparazioni dolci, ma anche per profumare salse salate o risotti! E voi… come consumate gli agrumi? Qual è il vostro preferito? Ne esistono veramente per tutti i gusti! Stay tuned e alla prossima puntata!