Skip to content

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità amministrativa degli enti e delle società.
Il Decreto Legislativo prevede l’applicazione di sanzioni a carico dell’ente/società i cui soggetti apicali o altri dipendenti abbiano commesso, nell’esercizio delle loro funzioni, determinati reati nell’interesse o vantaggio degli enti o delle società stessi.

L’art. 6 del D. Lgs. 231/2001 stabilisce che l’ente non risponda a titolo di responsabilità qualora dimostri che:

  • l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi;
  • il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello di organizzazione, gestione e controllo e di curarne il relativo aggiornamento, è stato affidato ad un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo (c.d. Organismo di Vigilanza);
  • le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione, gestione e controllo;
  • non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’Organismo di Vigilanza.

VI.CO.OK. SRL, al fine di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle relative attività aziendali, ha scelto di dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs.231/2001 idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti e collaboratori e ha nominato un Organismo di Vigilanza a struttura monocratica, con il compito di vigilare sull’osservanza e il funzionamento del Modello, curandone il relativo aggiornamento.

Modello 231

Il Modello 231 si compone di una Parte Generale, nella quale sono illustrate le funzioni e i principi del Modello oltre ad essere individuate e disciplinate le sue componenti essenziali (il Sistema dei controlli interni, il Sistema disciplinare ed i meccanismi sanzionatori, le caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza, la diffusione del Modello e il processo di aggiornamento nel tempo) e una Parte Speciale riportante i rischi-reato associati ai principali processi aziendali, le figure coinvolte ed i correlati principi di comportamento e controllo a prevenzione degli stessi.

Codice Etico

Al fine di improntare lo svolgimento delle attività aziendali al rispetto della legalità, VI.CO.OK. ha adottato altresì il Codice Etico, che integra il Modello 231 e sancisce una serie di regole di “deontologia aziendale” che la società riconosce come proprie e delle quali esige l’osservanza da parte dei propri organi sociali, dipendenti e terzi.
Il Codice Etico stabilisce, anche ai fini della prevenzione dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 e successive integrazioni, le regole di comportamento generali che tutti coloro che lavorano in azienda, senza distinzioni o eccezioni, sono impegnati ad osservare e a fare osservare nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.
Il Codice è portato a conoscenza di tutti gli stakeholder di VI.CO.OK. SRL.

Torna su